Un settore capace di adattarsi ed evolvere continuamente.
Grazie a telecamere sempre più evolute e a software intelligenti che ne costituiscono il “cervello”, oggi è possibile monitorare ambiti profondamente differenti per caratteristiche ed esigenze: dal residenziale al museale, dal controllo delle strade al monitoraggio dei grandi eventi, fino al residenziale, solo per fare qualche esempio.
Dietro a ognuno di questi contesti c’è un’attenta progettazione della soluzione, requisito indispensabile perché i sistemi si adattino e performino al meglio, e una consapevolezza sempre maggiore del ruolo dell’integrazione, che spinge il mondo “video” a dialogare in modo diretto con altre realtà.
Da qui “l’intelligenza” delle telecamere che, grazie a software integrati e algoritmi in grado di leggere e interpretare i dati, possono identificare e segnalare in tempo reale situazioni di rischio, leggere le targhe delle automobili o proteggere luoghi aperti e siti sensibili.
Contesti diversi, ma un comune modo di sentire e realizzare la sicurezza in modo integrato e intelligente rappresentano il segreto dell’evoluzione di un segmento che, secondo gli ultimi dati espressi da ANIE Sicurezza, si conferma uno dei primi per performance, con una crescita del fatturato pari al 15,6% rispetto all’anno precedente (dati 2020/2019).
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere