La sicurezza nella mobilità non è mai stata così centrale come oggi. Che si tratti di muoversi in ambito urbano o lungo grandi direttrici di trasporto, l’obiettivo resta sempre lo stesso: garantire la tutela di persone, mezzi e infrastrutture, senza rinunciare all’efficienza e alla fluidità degli spostamenti.
Oggi, il concetto di “security per la mobilità” comprende un insieme di tecnologie e strategie che spaziano dalla videosorveglianza avanzata all’intelligenza artificiale, fino alla cyber sicurezza. In questo ecosistema complesso e in continua evoluzione, aziende come Dahua Technology e Provision-ISR offrono soluzioni capaci di rispondere a esigenze sempre più specifiche e settoriali.
Mobilità su gomma e ferro: la sfida della sicurezza nei trasporti pubblici
“La videosorveglianza su mezzi mobili è molto diversa da quella tradizionale. Richiede certificazioni specifiche, adattamenti tecnici e normative precise da rispettare”, spiega Luca Pari B.U. Sales Manager Italy di Dahua Technology, che da anni sviluppa soluzioni dedicate al trasporto pubblico locale, sia su gomma (autobus) che su ferro (tram, treni, tramvie).
Dahua ha già realizzato oltre 8000 impianti in Italia, collaborando con più di 50 aziende di trasporto: “Il nostro focus è l’adeguamento tecnologico dei mezzi per migliorarne la sicurezza e l’efficienza. I nostri sistemi vanno oltre la semplice registrazione video: integrano strumenti come il conteggio passeggeri, l’analisi degli angoli ciechi, le retrocamere e persino telecamere a 360° per supportare le manovre”.
Una delle innovazioni più interessanti è l’integrazione dell’intelligenza artificiale attraverso i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e DSM (Driver Status Monitoring). “I sistemi ADAS rilevano sbandamenti, frenate brusche, ostacoli improvvisi. Quelli DSM invece monitorano lo stato del conducente, segnalando distrazioni o colpi di sonno, tutto nel rispetto della privacy, senza registrazioni video, ma con alert sonori e visivi”.
Ma la sicurezza riguarda anche l’autista stesso, spesso vittima di aggressioni. “Abbiamo predisposto pulsanti antipanico che, se attivati, inviano in tempo reale le immagini al centro di controllo. La filosofia di Dahua si fonda su un approccio sartoriale: “Ogni mezzo ha esigenze uniche. Lavoriamo con installatori certificati che sanno operare sui veicoli, spesso integrando i nostri sistemi con quelli già esistenti. Quando serve, sviluppiamo anche firmware su misura: dalla gestione post-incidente alla comunicazione con protocolli proprietari, tutto può essere personalizzato”.
Provision-ISR: sicurezza urbana e cyber protection in prima linea
Se Dahua presidia la sicurezza a bordo dei mezzi, Provision-ISR guarda alla città e alle sue infrastrutture, puntando su videosorveglianza intelligente e cyber sicurezza. “Siamo presenti in circa 50 Paesi e lavoriamo esclusivamente con sistemi di videosorveglianza. La sicurezza urbana è il nostro core business, insieme alla protezione dei dispositivi stessi da minacce informatiche”, spiega Leonardo Severi, Technical Manager Provision-ISR Italia.
Uno dei campi applicativi principali sono i parcheggi e gli accessi automatizzati, gestiti tramite telecamere con lettura targhe. “Le nostre soluzioni permettono non solo di monitorare gli ingressi, ma anche di creare alert automatici in caso di comportamenti anomali o parcheggi irregolari. Utilizziamo l’intelligenza artificiale per ricostruire scenari complessi, individuare vagabondaggio, intrusioni o presenze sospette”.
La vera frontiera, però, è l’integrazione tra hardware e software intelligenti: “Con un’unica sala di controllo si possono monitorare aree vastissime, elaborare dati in tempo reale e intervenire tempestivamente. Questo migliora non solo la sicurezza, ma anche l’organizzazione del territorio”.
Una caratteristica distintiva di Provision-ISR è l’approccio consulenziale: “Lavoriamo solo tramite distributori professionisti, non vendiamo online né attraverso canali generalisti. Questo ci permette di garantire un’assistenza altamente specializzata e di costruire soluzioni ad hoc per ogni cliente”. Ogni progetto, infatti, è un abito su misura: “Le nostre telecamere sono molto versatili, ma è il software a fare la differenza. In base al contesto, possiamo configurare notifiche in tempo reale, ricostruzioni post-evento, analisi video. E grazie alla nostra sede italiana, supportiamo installatori e distributori con corsi di formazione, webinar, tutorial su YouTube e persino una sala corsi ad Arezzo”.
Un altro punto di forza è il supporto tecnico immediato: “Mentre molte aziende usano call center automatizzati, noi offriamo un contatto diretto con tecnici qualificati. Questo è molto apprezzato dai professionisti, perché semplifica tutte le fasi del progetto: dalla scelta del prodotto all’assistenza post-vendita”.
In attesa di Sicurezza 2025: la fiera come vetrina per il futuro
Entrambe le aziende saranno presenti alla prossima edizione della fiera Sicurezza, dove presenteranno novità legate all’intelligenza artificiale, alla centralizzazione dei dati e alla protezione delle infrastrutture. “Stiamo lavorando su nuove funzioni per la protezione di passeggeri e conducenti, e sistemi sempre più intelligenti e integrati”, annuncia Dahua. Provision-ISR, invece, anticipa: “Punteremo su software personalizzati, intelligenza artificiale e nuovi sviluppi per il controllo accessi. E, naturalmente, sulla cyber sicurezza”.
Nel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggere