Dati alla mano, con un fatturato pari a 3,3 miliardi di euro, il mercato italiano nel 2022 ha ripreso il suo percorso espansivo registrando un +11,4% (fonte Anie Sicurezza) di incremento annuo a valori correnti del fatturato aggregato.
Nonostante il trend positivo sia trasversale per tutti i comparti merceologici, ritmi più sostenuti per Videosorveglianza (+16,1%) e Antincendio (+10,4%); in crescita anche l’Antintrusione, pur non avendo ancora raggiunto i livelli pre-pandemia, e il mercato interno (+10,6%), che ha beneficiato soprattutto del ciclo espansivo degli investimenti in costruzioni, sia per la componente residenziale che pubblica.
Se da un lato i mercati esteri evidenziano una crescita sostenuta (+22,8%), dall’altro l'incidenza delle vendite estere sul fatturato complessivo rimane contenuta e nel 2022 di poco superiore al 12%.
Nell’attesa di vedere i risultati di fine anno, il primo semestre del 2023 ha confermato il trend di crescita, che, trasversalmente ai segmenti merceologici rappresentati, è fortemente esposto alle macro-tendenze in materia di cybersecurity, oggi sfida centrale per la gestione dei rischi e delle prestazioni aziendali.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere