Per questo il tema del primo appuntamento dei Cyber Security Talks, i brevi incontri di approfondimento che hanno animato la Cyber Arena di SICUREZZA 2019 e tornano, questa volta in formato digitale, come strumento di formazione e aggiornamento nel percorso verso l’edizione 2021, sarà proprio il lavoro da remoto e la sicurezza dei dati.
Organizzato con il contributo scientifico di Business International-Fiera Milano Media, società del Gruppo Fiera Milano, il webinar si terrà il prossimo 23 novembre, dalle 11 alle 12.30, proprio a un anno da SICUREZZA 2021.
Esperti del settore forniranno la propria visione sulle conseguenze degli attacchi Cyber sulla sicurezza aziendale e consigli utili per sviluppare una maggiore consapevolezza.
Dedicato ai rischi cyber legati all’incremento esponenziale delle forme di lavoro da remoto (Smart Working e Telelavoro), l’appuntamento di rivolge ai professionisti di grandi e piccole aziende, ma anche della PA. Tutte le imprese si trovano infatti oggi a difendere il loro perimetro di sicurezza, che non è più definito come una volta. Negli ultimi mesi è aumentata la superficie di attacco dei cyber criminali che, approfittando della poca cultura relativa alla protezione di rete e dati e di policy spesso non adeguate, riescono a violare i device dei dipendenti, sottraendo dati ed informazioni sensibili.
Durante il webinar verrà fornita ai partecipanti una check list per comprendere come difendere il proprio perimetro di sicurezza aziendale, quali contromisure adottare, come migliorare la capacità di risposta agli attacchi, come aumentare la consapevolezza sulle minacce e sull’importanza di comportamenti adeguati da parte di dipendenti ed amministratori nel lavoro a distanza.
Save the date
Cyber Security Talks - Focus: Cybersecurity e Smart Working
Nuove tipologie di “attacco”, protezione dei dati nel lavoro a distanza, cybersecurity check list per grandi imprese e pmi
23 Novembre 2020, dalle ore 11 alle ore 12.30
La partecipazione al webinar è gratuita. A breve sarà possibile registrarsi sul sito www.sicurezza.it
I Topics:
Gli Speaker:
Alvise Biffi, Coordinatore Steering Committee Cyber Security, Assolombarda
Vincenzo Calabrò, Referente Informatico e Funzionario alla Sicurezza CIS, Ministero dell’Interno ‐ Professore a contratto di Tecnologie per la Sicurezza Informatica, UniRC
Gerardo Costabile, CEO, DeepCyber e Docente Sicurezza Aziendale, Università San Raffaele di Roma
Stefano Zanero, Professore Associato, Politecnico di Milano
Francesco Morelli, responsabile Cyber Security & Security Platforms Gruppo Terna
Il settore antincendio è in continua evoluzione, spinto da tecnologie sempre più evolute ma anche da normative e competenze richieste agli operatori c ...
Continua a leggereIl mercato dell’antincendio raccontato dalla viva voce dei protagonisti: tre aziende –Hyfire, Securiton e NSC – evidenziano sfide e opportunità di un ...
Continua a leggereL’impianto di sicurezza antincendio per il complesso ospedaliero di Gavardo, in provincia di Brescia, è il risultato di un lavoro di squadra tra Inim ...
Continua a leggereFiera Milano ha presentato il nuovo Osservatorio MIBA, realizzato dal Politecnico di Milano, per analizzare trend e scenari del “costruito”, un settor ...
Continua a leggere