“La convergenza digitale è divenuta sistemica, quindi impianti di sicurezza e automazione diventano un unico grande sistema da controllare completamente in un sistema di comando e controllo con grandi evidenti vantaggi nella sicurezza. Questo approccio olistico garantirà sicuramente grandi vantaggi da un punto di vista di security e di automation. Ovviamente, questo grande organismo sarà attaccato a questo punto, non solo nelle infrastrutture critiche ma anche nelle strutture periferiche, quindi sarà necessario da parte dei professionisti un grande approccio a livello tecnologico, architetturale, procedurale per poter mantenere la sicurezza dei beni. Il risparmio energetico, l'impatto ambientale saranno i driver principali per lo sviluppo tecnologico nel mondo delle città e degli edifici. Efficienza, efficacia e ottimizzazione saranno gli obiettivi principali in vari settori, efficientemente, ma anche logistica ma anche comfort, security e safety. La sicurezza sta lavorando da anni in questo settore, proprio nell'ottica della convergenza e porterà concreti vantaggi a questo processo lavorando molto sulla digitalizzazione, l’IOT, ma anche lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Tutto questo porterà un concreto vantaggio a questo processo per il bene della città e dei cittadini”. A dirlo è Giulio Iucci, presidente di ANIE Sicurezza.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere