Securindex, in collaborazione con AnciLab, ha avviato lo scorso marzo una riflessione aperta sul tema tvcc e sicurezza urbana, che culminerà proprio a SICUREZZA 2023, considerata luogo di elezione per trarre le conclusioni tra i diversi attori coinvolti e presentare al Decisore le proposte di una governance rinnovata che consenta di superare le contraddizioni e gli anacronismi normativi della situazione attuale.
Un confronto aperto tra rappresentanti dei Comuni, esponenti istituzionali, Ordini professionali, associazioni di operatori e produttori permetterà di tirare le conclusioni sulle azioni da attuare in uno scenario purtroppo suscettibile di provocare ritardi ed inefficienze nella realizzazione e nella conduzione di sistemi essenziali per la sicurezza dei cittadini. È necessario infatti colmare i gap normativi , ma anche – specie quando si tratta di Comuni molto piccoli, sprovvisti di personale con competenze tecniche in merito - supportare concretamente e tecnicamente le Amministrazioni per fornire strumenti concreti per accedere ai fondi del PNRR.
ll tema - tra scelte tecnologiche, soluzioni infrastrutturali e protezione dei dati - è parte integrante del framework di Smart City, tanto quanto lo Smart Building, e coinvolge l'intera filiera: vendor, progettisti, integratori.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere