Le tecnologie di security stanno assumendo un ruolo di primo piano nella salvaguardia della salute pubblica. Telecamere termiche e sistemi certificati di misurazione istantanea della temperatura sono, infatti, già operativi negli aeroporti e in altri siti ad alta frequentazione, permettendo l’individuazione immediata di soggetti a potenziale rischio Covid19, mentre sistemi di controllo accessi, conteggio persone e controllo dei flussi rappresentano soluzioni utili per gestire e monitorare ogni ambito pubblico, in modo da garantire la sicurezza di ciascuno.
Anche le soluzioni di IT security sono oggi ancora più importanti: lo smart working è diventata una risorsa diffusa per tutelare lavoro e persone, ed è stato adottato dal 72% delle aziende (fonte Infojobs), facendo fare un balzo in avanti al Paese in termini di digitalizzazione, ma rendendo il tema della sicurezza di reti e dati sempre più centrale per le aziende.
Casi concreti di successo, idee e proposte inedite e nuove soluzioni integrate possono oggi rappresentare l’arma vincente contro la diffusione del virus e la costruzione della “nuova normalità” per cui tutti si stanno impegnando. In questo contesto, la manifestazione potrà presentare le novità di aziende di tutto il mondo e sarà strumento di incontro e confronto per tutti i soggetti che sono interessati al tema delle tecnologie per la security e l’antincendio, forte di un posizionamento ormai consolidato e riconosciuto da tutte le realtà del comparto.
Il format di SICUREZZA 2021, caratterizzato da attenzione all’innovazione tecnologica, alle soluzioni integrate, con un’offerta formativa varia e certificata, si conferma, oggi, pienamente al servizio di imprese, associazioni e di tutte le realtà che animano il mercato e che possono offrire soluzioni concrete per il momento che stiamo vivendo.
La contemporaneità con Smart Building Expo, la manifestazione dedicata all’integrazione tecnologica, completerà e integrerà la proposta espositiva, rendendola una piattaforma di progresso proprio quando la tutela di tutti gli ambiti economici e sociali dipende anche dallo sviluppo delle tecnologie di security e dalla diffusione della cultura della sicurezza ad ogni livello.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere