In un contesto mutato dall’emergenza pandemica, alla security è oggi richiesto di mantenere alti standard nella tutela di beni e persone. Per questo, i professionisti del settore sono chiamati a maggiori responsabilità, che riguardano l’efficienza degli impianti, ma anche la protezione dell’enorme mole di dati che i sistemi, ormai sempre più digitalizzati, gestiscono.
Le tecnologie per la security sono, infatti, sempre più avanzate, ma per valorizzarle al meglio occorre che i professionisti siano in grado di comprenderne le potenzialità e i rischi in modo sempre più approfondito: è indispensabile per installatori, progettisti e security manager scegliere con competenza le soluzioni più innovative presenti sul mercato, saperne interpretare le caratteristiche e trovare quelle più adeguate ed efficaci per ogni contesto applicativo.
Proprio per dare ai professionisti nuove e importanti occasioni di formazione, SICUREZZA 2021 sta mettendo a punto un programma di eventi dedicati all’informazione e alla professionalizzazione. Grazie alla collaborazione di associazioni, editori specializzati, aziende e grandi realtà del settore, in manifestazione sarà infatti possibile aggiornarsi sulle ultime normative, scoprire casi di successo e individuare le proposte più adatte ai vari ambiti di applicazione.
Convegni, ma anche appuntamenti agili per scoprire piccoli accorgimenti utili per il lavoro di tutti i giorni, saranno presentati e coordinati da esperti, per offrire una visione a 360 sul settore, le sue sfide, le nuove opportunità da cogliere.
Risposte, soluzioni e idee saranno al centro dell’offerta formativa di SICUREZZA 2021, aperta e gratuita per tutti i visitatori della manifestazione, che in alcuni casi prevederà anche la concessione di crediti formativi.
Il settore antincendio è in continua evoluzione, spinto da tecnologie sempre più evolute ma anche da normative e competenze richieste agli operatori c ...
Continua a leggereIl mercato dell’antincendio raccontato dalla viva voce dei protagonisti: tre aziende –Hyfire, Securiton e NSC – evidenziano sfide e opportunità di un ...
Continua a leggereL’impianto di sicurezza antincendio per il complesso ospedaliero di Gavardo, in provincia di Brescia, è il risultato di un lavoro di squadra tra Inim ...
Continua a leggereFiera Milano ha presentato il nuovo Osservatorio MIBA, realizzato dal Politecnico di Milano, per analizzare trend e scenari del “costruito”, un settor ...
Continua a leggere