In contesti ad alta densità come centri storici, aree commerciali, infrastrutture pubbliche e private, è essenziale adottare soluzioni tecnologiche avanzate che permettano un controllo capillare e integrato dei flussi veicolari e pedonali e garantiscano in questo modo una elevata sicurezza delle persone. CAME, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative per il controllo degli accessi veicolari e pedonali, l'alta sicurezza e l'automazione, ha già confermato la sua partecipazione a SICUREZZA 2025 e coglierà l’occasione per presentare le sue ultime novità in questo settore. Abbiamo chiesto a Paolo Marini, Direttore Generale CAME Italia di spiegarci che cosa rende la manifestazione un appuntamento irrinunciabile.
Perché avete scelto di partecipare a SICUREZZA 2025?
La scorsa edizione della fiera è stata un’ottima occasione per presentare tutte le nostre soluzioni per l’alta sicurezza urbana – come il road blocker shallowmount, la gamma di dissuasori automatici per il controllo e la gestione degli accessi veicolari, i tornelli a tutta altezza e varchi motorizzati veloci, le barriere automatiche e molto altro - con un ottimo riscontro da parte di tutti i professionisti del settore. Per questo, abbiamo deciso di confermare la nostra partecipazione a SICUREZZA 2025: riteniamo, infatti, che sia fondamentale far toccare con mano le soluzioni e far incontrare i professionisti del settore con la nostra squadra di “CAME Progetto Spazi”. Mai come adesso le aziende produttrici devono essere in grado di mettere a disposizione dei propri partner competenze mirate in tutte le fasi di progetto: dalla valutazione dell’opportunità, all’analisi di fattibilità, alla consulenza on field, fino allo sviluppo del progetto e della soluzione personalizzata. La nostra missione, con il team Progetto Spazi, è proprio quella di affiancare progettisti, system integrator e operatori, nell’offrire tecnologia avanzata e soluzioni sempre più integrate e connesse.
Cosa vi aspettate dalla manifestazione, quali gli obiettivi della vostra partecipazione?
Sull’onda dell’entusiasmo e dell’interesse generato durante la manifestazione dell’anno scorso e nel periodo successivo, abbiamo intenzione di portare a SICUREZZA 2025 molte importanti novità che debutteranno sul mercato proprio tra la fine del 2024 e il 2025: si tratta di soluzioni e prodotti che andranno ad arricchire l’offerta del nostro core business, l’automazione, ma anche l’ambito dell’alta sicurezza e del controllo accessi pedonale. Auspichiamo che questa edizione possa portare risultati ancora migliori rispetto a quella dell’anno scorso.
Quali sono secondo voi i plus di questo evento?
Questa manifestazione è unica del suo genere in quanto mette insieme più di un evento (Sicurezza, Smart Building EXPO, MADE EXPO e GEE): questo ci permette di confrontarci anche con i nostri principali interlocutori, ovvero le imprese di installazione e quindi poter presentargli in maniera diretta e puntuale tutti i nostri prodotti di punta di loro interesse, dall’automazione alle soluzioni per il controllo della casa e la smart home.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere