I numeri che annualmente ci fornisce il Politecnico di Milano con i suoi preziosi Osservatori su Smart Home, Smart Building e Internet of Things ci restituiscono una rappresentazione del mercato dell’innovazione in chiave home, building e city fortemente caratterizzata dalla presenza massiccia di start up e di PMI innovative.
È un dato di fatto ed è significativo che anche i giganti della home and building automation guardino a questo universo con crescente interesse, al punto di “incubare” direttamente molte realtà innovative, con l’auspicio di poterne poi acquisire il know-how e tradurlo in prodotti da proporre al grande mercato.
SMART BUILDING EXPO costituisce un evento di riferimento in Italia per quanto riguarda l’home and building automation, la system integration e le tecnologie e le applicazioni per la Smart City. È quindi nel suo DNA riservare una grande attenzione ai processi di innovazione e, conseguentemente, a tutte le realtà che partendo da un’idea, sviluppano prodotti e servizi in grado di modificare, anche in modo significativo, il mercato.
Come nelle edizioni precedenti, la manifestazione ha sondato con rigore l’offerta di innovazione che parte dalle start up e dalle PMI innovative, alle quali ha aperto i suoi spazi riscontrando un crescente interesse a partecipare, per far conoscere soluzioni a caccia di finanziatori e di mercato.
Spazio Startup è, infatti, il completamento naturale di una fiera dedicata all’innovazione tecnologica e ha l’obiettivo di offrire alle aziende giovani l’occasione di presentare a condizioni vantaggiose le loro soluzioni ed applicazioni alle migliaia di professionisti, aziende ed potenziali investitori che saranno in fiera.
Un’occasione colta da molte realtà e in crescita, che renderà la fiera milanese una insostituibile vetrina per cogliere le migliori idee e per sviluppare rapporti preziosi con chi le ha generate.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere