Digitale e soluzioni wireless hanno permesso di sviluppare sistemi antincendio sempre più sofisticati e personalizzati, in grado di monitorare costantemente gli edifici e le strutture, oltre che di ottimizzare la manutenzione e la gestione degli impianti.
Che si tratti, dunque, di soluzioni per piccole o grandi realtà, oggi i sistemi antincendio continuano ad evolvere, moltiplicando le funzionalità e le modalità di gestione.
Su cosa punteranno le aziende a SICUREZZA 2023, quali le particolarità della loro offerta?
ne abbiamo parlato con Argus Italy e Sabanet.
Come riconosce Stefania Ressa, Communication e Marketing Manager di Sabanet, “I sistemi antincendio stanno vivendo una grande evoluzione legata alla crescita dei processi di digitalizzazione” e per farvi fronte è importante anche dialogare con altre realtà specializzate, per cercare massima efficienza ed efficacia.
“Ne è un esempio – prosegue Ressa - il progetto nato dalla partnership tra Sabanet, Wikom e Tema Sistemi SpA: tre aziende italiane specializzate nella softwaristica, nella system integration e nella progettazione e produzione di impianti antincendio. Il progetto ha portato allo sviluppo di un nuovo software di gestione delle centrali antincendio: si tratta di un sistema in grado di ‘comunicare’ con tutte le centrali antincendio presenti sul mercato anche se appartengono a brand differenti e/o sono dislocate in parti diverse del mondo. Ne deriva chiaramente una estrema semplificazione dei processi di gestione dell’impianto antincendio, che sia di un grande edificio pubblico (ad esempio un ospedale) o di una qualsiasi realtà industriale. Inoltre, la possibilità di intervenire immediatamente da remoto su tutti gli impianti aumenta il livello di sicurezza della zona protetta”.
Anche Argus Italy è orientata al digitale, con un particolare focus sulle soluzioni wireless. Giorgio Koursaris Amministratore Delegato di Argus Italy srl dichiara infatti “Hyfire propone soluzioni antincendio interamente wireless adatte all’installazione in ogni ambiente, indirizzate a professionisti interessati al grande valore aggiunto che ciò comporta – riduzione di costi e tempi di installazione, know-how specialistico, profittabilità. La nostra linea wireless Taurus è interamente certificata secondo la norma EN54; è scalabile, semplice da estendere da un singolo loop a sistemi multipli sicura grazie a 60 canali di comunicazione disponibili; è efficiente, grazie alla Tecnologia Mesh Expander che assicura la continuità di comunicazione in ogni situazione; è semplice da programmare, grazie a TauREX, il software di gestione intuitivo e user friendly. I consumi dei dispositivi sono stati ottimizzati fino ad una durata di 10 anni delle batterie sui dispositivi di ingresso, per una manutenzione ridotta”.
Soluzioni di questo tipo si uniformano a qualsiasi tipo di ambiente e dimensione, ne è un esempio “il Residence Porto Mannu a Capo d’Orso, in Sardegna – conclude Koursaris - 15 edifici indipendenti, 160 unità abitative, oltre 86.000 mq di estensione. Più di 650 dispositivi wireless Taurus, installati in sole 3 settimane e utilizzando meno di 50 metri di cavo elettrico, proteggono le strutture e i loro inquilini.”
Il settore antincendio è in continua evoluzione, spinto da tecnologie sempre più evolute ma anche da normative e competenze richieste agli operatori c ...
Continua a leggereIl mercato dell’antincendio raccontato dalla viva voce dei protagonisti: tre aziende –Hyfire, Securiton e NSC – evidenziano sfide e opportunità di un ...
Continua a leggereL’impianto di sicurezza antincendio per il complesso ospedaliero di Gavardo, in provincia di Brescia, è il risultato di un lavoro di squadra tra Inim ...
Continua a leggereFiera Milano ha presentato il nuovo Osservatorio MIBA, realizzato dal Politecnico di Milano, per analizzare trend e scenari del “costruito”, un settor ...
Continua a leggere