A facilitare l’incontro sarà lo stesso potenziamento digitale del quartiere, che permetterà in modo innovativo, immediato e più sicuro, di fruire di servizi e informazioni.
Sarà infatti potenziata la digitalizzazione di procedure di accesso e gestione dei servizi: un’infrastruttura composta da 80 ledwall ad alta risoluzione supporterà la diffusione delle informazioni; una heatmap permetterà la geolocalizzazione all’interno del quartiere, monitorando flussi e percorsi e garantendo il distanziamento; la nuova App intensificherà l’esperienza di visita e permetterà di gestire una serie di servizi come il nuovo sistema di wayfinding, il fast track, la prenotazione di parcheggi e ristorazione. Insomma, le tecnologie di security e il digitale anche in fiera diventano uno strumento per ripartire.
Il settore antincendio è in continua evoluzione, spinto da tecnologie sempre più evolute ma anche da normative e competenze richieste agli operatori c ...
Continua a leggereIl mercato dell’antincendio raccontato dalla viva voce dei protagonisti: tre aziende –Hyfire, Securiton e NSC – evidenziano sfide e opportunità di un ...
Continua a leggereL’impianto di sicurezza antincendio per il complesso ospedaliero di Gavardo, in provincia di Brescia, è il risultato di un lavoro di squadra tra Inim ...
Continua a leggereFiera Milano ha presentato il nuovo Osservatorio MIBA, realizzato dal Politecnico di Milano, per analizzare trend e scenari del “costruito”, un settor ...
Continua a leggere