A facilitare l’incontro sarà lo stesso potenziamento digitale del quartiere, che permetterà in modo innovativo, immediato e più sicuro, di fruire di servizi e informazioni.
Sarà infatti potenziata la digitalizzazione di procedure di accesso e gestione dei servizi: un’infrastruttura composta da 80 ledwall ad alta risoluzione supporterà la diffusione delle informazioni; una heatmap permetterà la geolocalizzazione all’interno del quartiere, monitorando flussi e percorsi e garantendo il distanziamento; la nuova App intensificherà l’esperienza di visita e permetterà di gestire una serie di servizi come il nuovo sistema di wayfinding, il fast track, la prenotazione di parcheggi e ristorazione. Insomma, le tecnologie di security e il digitale anche in fiera diventano uno strumento per ripartire.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere