Integrazione e digitalizzazione hanno completamente rivoluzionato lo scenario della security. Non solo non esiste più il singolo prodotto, ma la soluzione, sempre più customizzata sulle esigenze del cliente e le caratteristiche del contesto, diventa parte di un ecosistema complesso che va gestito e pensato nella sua complessità. Uno scenario nuovo, che apre nuove prospettive per i professionisti della sicurezza, ma li mette anche di fronte a nuove sfide e impone nuove competenze.
Per questo SICUREZZA, come arricchimento alla proposta espositiva, offrirà un ricco programma formativo destinato agli addetti ai lavori, che in diversi casi consentirà anche di ottenere crediti professionali.
La formazione continua è infatti imprescindibile, soprattutto a tutela delle singole professionalità, a cui sempre di più viene riconosciuta responsabilità specifica, ma anche a garanzia della qualità dei prodotti installati, che rendono al meglio solo se gestiti nel modo corretto, a regola d’arte.
Dall’anticipazione dei trend di mercato, a pillole tecniche e normative, fino agli aggiornamenti sui prodotti organizzati dalle stesse aziende espositrici, la proposta formativa arricchirà tutte e tre le giornate di fiera, con un obiettivo comune a tutti gli appuntamenti: dare un supporto concreto agli operatori, sviluppare competenze specifiche, aggiornare, insomma dare un valore aggiunto a chi opera sul campo.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere