Una nuova tecnologia esclusiva e brevettata che apre nuovi importanti scenari applicativi, ampliando le potenzialità di utilizzo dei sistemi nebbiogeni antintrusione a tutti quei contesti dove è impossibile utilizzare la rete elettrica, basti pensare a camper, roulotte, imbarcazioni, camion, trasporti valori, shelter, garage, container.
Il funzionamento per mesi in assenza di corrente rende inoltre molto sicuro l’utilizzo di Tempest anche su installazioni tradizionali quali unità abitative, negozi, attività commerciali, uffici o particolari location con pregi architettonici in cui il passaggio di cavi elettrici e canaline può rappresentare una difficoltà installativa o un problema estetico
Grazie a sistemi senza accumulo energia che fino a pochi mesi fa il mercato riteneva impossibili da realizzare, Tempest permette di proteggere ambienti da 100 a 300 metri cubi, con una velocità di emissione della nebbia simile a quella dei sistemi collegati alla rete elettrica.
Molto compatto e competitivo, questo sistema a batteria permetterà di abbattere diverse barriere che fino ad oggi hanno frenato la diffusione dei nebbiogeni.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla quasi assenza di attività manutentive sugli apparati e dalla possibilità per lo stesso utente di effettuare la ricarica delle batterie o la eventuale sostituzione del contenitore contenete il fluido nebbiogeno.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere