Ormai da anni la TVCC è un settore dal ruolo trainante (+18,2% nel 2021, fonte Anie Sicurezza) all’interno della progressiva ascesa del mercato della Security.
Del resto la filiera si sta rivelando particolarmente reattiva al panorama tecnologico in rapida evoluzione e, grazie all’integrazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale e IoT, dimostra di poter offrire soluzioni sempre più personalizzate, per soddisfare le specifiche esigenze di sicurezza e sorveglianza dei più disparati mercati verticali, come le infrastrutture critiche, il trasporto pubblico, le banche, le industrie, le scuole e i centri commerciali, fino – come vedremo - alla sostenibilità ambientale.
I sistemi di videosorveglianza generano enormi quantità di dati che, se non correttamente analizzati, perdono il loro valore all’interno dei rispettivi sistemi di sicurezza. Il contributo dell’AI, di fatto, massimizza il potenziale di questi dati attraverso l’analisi, trasformandoli da informazioni ad uso passivo, in fattori complessi dalle finalità più variegate, che vanno ben oltre l’antintrusione.
Dai contesti più complessi come le infrastrutture critiche - quei centri nevralgici essenziali che garantiscono la movimentazione continua e in totale sicurezza dei nostri rifornimenti energetici, idrici e sanitari, nonché dei flussi finanziari, di comunicazione e di traffico - fino ai luoghi della nostra quotidianità, l’AI applicata all’analisi video può aiutare a comprendere modelli di comportamento, azioni ripetute o devianti, anomalie, flussi di individui.
Grazie all’intelligenza artificiale e all’analisi video avanzata, è possibile individuare in tempo reale – anche contemporaneamente su più siti dislocati- violazioni, comportamenti pericolosi, anomali o veicoli sospetti. Nelle infrastrutture critiche, ad esempio, può identificare tentativi di sabotaggio o accessi non autorizzati. Allo stesso modo, permette di monitorare sistemi informatici e segnalare attività potenzialmente dannose o eventuali vulnerabilità online. Gli strumenti a disposizione dei responsabili della sicurezza sono svariati.
I moderni sistemi di controllo ingressi e perimetrale, integrati con i dati acquisiti tramite video, offrono una visione immediata e precisa di quanto succede, con la possibilità di consentire l’accesso automatico dietro riconoscimento facciale o altri tipi di credenziali. Le stesse tecnologie consentono di rilevare l’utilizzo di dispositivi di protezione della persona, impedendo ad esempio al personale che non indossa attrezzatura di sicurezza in modo corretto di accedere ad un’area pericolosa.
In ambito Retail, infine, telecamere di videosorveglianza di ultima generazione, mantengono sì un ruolo di antifurto, in quanto sono in grado di tracciare la scena ripresa, rilevando e interpretando in modo automatico caratteristiche fisiche, movimenti e comportamenti di soggetti e oggetti presenti nel campo visivo, ma funzionano anche come strumento di marketing importante, capace di fornire un’analisi puntuale di quanto accade nel punto vendita, con informazioni precise che riguardano l’organizzazione degli spazi espositivi e dei percorsi di acquisto e la distribuzione del personale.
Insomma, il crescente bisogno di sicurezza insieme allo sviluppo inarrestabile delle reti, della banda larga e dell’AI, apre ampie prospettive di applicazione e favorisce la diffusione dei sistemi di videosorveglianza sia in ambito pubblico che privato: non c’è ormai progetto impiantistico che non includa un sistema di videosorveglianza, anche soprattutto considerando le sue infinite possibilità di applicazione.
SICUREZZA 2023 sarà l’occasione per scoprire le tecnologie più innovative, ma anche per valutare la soluzione più adatta per ogni tipologia di cliente, interfacciandosi con i produttori, ma anche attraverso il racconto di casi di successo, con applicazioni nei più svariati contesti.
Il settore antincendio è in continua evoluzione, spinto da tecnologie sempre più evolute ma anche da normative e competenze richieste agli operatori c ...
Continua a leggereIl mercato dell’antincendio raccontato dalla viva voce dei protagonisti: tre aziende –Hyfire, Securiton e NSC – evidenziano sfide e opportunità di un ...
Continua a leggereL’impianto di sicurezza antincendio per il complesso ospedaliero di Gavardo, in provincia di Brescia, è il risultato di un lavoro di squadra tra Inim ...
Continua a leggereFiera Milano ha presentato il nuovo Osservatorio MIBA, realizzato dal Politecnico di Milano, per analizzare trend e scenari del “costruito”, un settor ...
Continua a leggere