Il mercato della Sicurezza è nel vivo di profondi cambiamenti; sta mutando il modo in cui percepiamo la Security, a partire da sistemi sempre più sofisticati che sfruttano l'intelligenza artificiale, l’IoT e l'analisi dei dati per prevenire, rilevare e rispondere alle minacce, fisiche o virtuali, in tempo reale. La crescente interconnessione tra dispositivi e sistemi, del resto, richiede una prospettiva olistica e una collaborazione ancora più stretta tra tutti gli attori del settore.
Associazioni di Categoria, come ANIE Sicurezza, ANORC, ASSIV, ASSOSICUREZZA, CONFEDERSICUREZZA, ERSI svolgono in questo contesto un ruolo a maggior ragione indispensabile. Attraverso il loro lavoro di advocacy, contribuiscono a delineare una visione comune per l’industria, promuovendo la diffusione di buone pratiche, influenzando la normativa di settore e favorendo la formazione e l'aggiornamento professionale degli operatori.
Uno degli elementi che rende SICUREZZA un evento unico, dunque, è la sua stretta collaborazione con tali Associazioni; la cui adesione conferisce alla fiera un ruolo autorevole, con un’influenza reale e significativa su tutta la filiera. SICUREZZA rappresenta infatti uno spazio di dialogo, una piattaforma in cui condividere proposte, conoscenze ed esperienze. Attraverso conferenze, workshop e incontri dedicati, visitatori ed operatori possono approfondire tendenze emergenti, discutere le sfide attuali e future, identificare soluzioni innovative.
In attesa SICUREZZA 2023, abbiamo deciso di confrontarci con le diverse associazioni per ottenere una panoramica chiara e approfondita sui vari settori della filiera, percorrendo i temi rilevanti che saranno messi in campo dal 15 al 17 novembre a Fieramilano. Abbiamo discusso delle nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione e delle sfide che essa comporta, compresa una formazione più attenta e multitasking degli addetti ai lavori; abbiamo esplorato come l'interconnessione dei sistemi richieda una cooperazione tra fornitori, installatori e istituzioni, e come MIBA-Milan International Building Alliance, possa favorire quest’ultima ampliando gli orizzonti della Sicurezza all’industria delle costruzioni smart.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere